Home Back

03 Aprile 2025

 

RIEDITA – Salone del Mobile 2025

    La Fondazione Achille Castiglioni presenta RIEDITA dall’8 al 13 aprile 2025

    Progettazione allestimento e grafica Marco Marzini

    Riedita è una piccola rassegna per raccontare gli oggetti e l’intenso e proficuo lavoro con le aziende, grazie all’aperture dell’archivio di Achille Castiglioni, conservato nella Fondazione Achille Castiglioni, i progetti Ri-Editati risvegliano il desiderio di spulciare nell’archivio alla scoperta di cosa salterà fuori…una curiosità indomabile. Insomma ogni scusa è buona per fare cultura di progetto, seriamente ma non troppo…

    Nella Stanza dei Prototipi , gli elementi di arredo Comodo e Trio – progettati da Achille Castiglioni con Giancarlo Pozzi – re-ingegnerizzati da Karakter, sono stati modificati per essere più facilmente utilizzabili nelle case moderne e per essere facilmente trasportati.

    Nella stanza riunioni, Meritalia ripropone la sedia Lierna  – progetto di Achille e Pier Giacomo Castiglioni –  e il tavolo Morbio  – progetto di Achille Castiglioni. Lierna è una sedia “storica” progettata nel 1960, il tavolo Morbio è stato progettato negli anni ’80, realizzato solo in chiave prototipale e, grazie a Meritalia entra finalmente in produzione permettendo di sottolinearne le caratteristiche progettuali proprie dei tavoli di Achille.

    Al centro dei locali della Fondazione, nella stanza dei tecnigrafi, viene presentata per la prima volta una serie di rubinetti Castiglioni  – progetto di Achille Castiglioni –  un oggetto progettato da Achille all’inizio degli anni ‘80 e mai messo in produzione. Oggi, grazie a Mamoli, dopo averlo ingegnerizzato secondo le nuove tecnologie, lo mette in produzione evidenziando le caratteristiche innovative che Achille aveva pensato più di cinquant’anni or sono.

    Infine, nella stanza dello specchio, abbiamo dato sfogo alla fantasia!

    Con il supporto di eccezionali artigiani dell’azienda Illulian si è potuto realizzare il tappeto Taraxacum, trasformando il  disegno tecnico della lampada Taraxacum 88 – progetto di Achille Castiglioni – nella concretezza del tessuto.

    Il racconto di questi progetti è arricchito dal lavoro degli studenti del Corso di Laurea in Design del Prodotto, della Comunicazione Visiva e degli Interni del Dipartimento di Culture del Progetto Università IUAV di Venezia che, omaggiando il lavoro di Achille Castiglioni attraverso un rilievo e studio di alcuni suoi progetti, sono passati alla prototipazione di questi attraverso un percorso di esplorazione, analisi e comprensione dei materiali e delle loro possibilità tecniche ed espressive.

     

    La Fondazione Achille Castiglioni è visitabile solo SU PRENOTAZIONE con visite guidate

    per info e prenotazioni: info@achillecastiglioni.it